“E’ bene, nella vita come ad un banchetto, non alzarsi né assetati né ubriachi”
Ippocrate
DIETA ovvero DIAITA Con il termine “diaita” si voleva indicare un modo di vivere che comprendesse il giusto nutrimento, il movimento, la capacità di vivere una vita tranquilla, la filosofia, la musica e tutto quanto fosse capace di alimentare buone sensazioni. Tutti quei fattori che l’uomo dovrebbe controllare, come il rapporto con l’aria e l’acqua, il cibo e le bevande, il movimento e il riposo, il sonno e la veglia, le deiezioni e la sessualità, gli affetti e le passioni. La parola dieta nell’accezione propria del termine, per gli antichi greci e romani, corrispondeva quindi ad uno stile di vita dove l’attenzione verso un giusto nutrimento, un adeguato movimento assieme alla capacità di vivere in tranquillità (otium) indicava loro la strada per la salute. Salute intesa come percezione di benessere e non solo come assenza di malattia (Organizzazione Mondiale della Sanità). Occorre una svolta decisa, passare dalle semplici declinazioni delle intenzioni ad un processo che accompagni il benessere dell’individuo nel tempo fin da quando si è in piena salute. BISOGNA AVERE IL CORAGGIO DI INIZIARE UN NUOVO PERCORSO DI MEDICINA CHE PARTE SIN DA QUANDO SI E’ SANI E SI BASA SULLA RESPONSABILITA’ DEI SINGOLI INDIVIDUI. |